La DOCG di Valdobbiadene e Conegliano si identifica come la piccola e di più antica tradizione area di produzione degli spumanti Prosecco, nell’ambito della più estesa e rinomata DOC Prosecco.
Continua a leggere...1/12/2018 Presentazione Spumante Metodo Classico Pinot 64 di Calatroni
Conosciamo lo Spumante Metodo Classico Pinot 64 di Calatroni. Uno Spumante Metodo Classico Brut da Pinot Nero in purezza, secondo le tradizioni spumantistiche dell’Oltrepo Pavese. Sabato 1 dicembre dalle ore 17:00 vi aspettiamo in Enoteca per brindare all’inizio del magico clima Natalizio. Degustazione gratuita al banco d’assaggio.
Continua a leggere...Presentazione Spumante Metodo Classico di Cincinnato
Spumante Cincinnato Metodo Classico ottenuto dalla vinificazione in purezza dell’antico vitigno autoctono Bellone, coltivato da sempre sulle colline laviche di Cori. Prodotto con il tradizionale metodo classico e affinamento a contatto con i lieviti per circa 18 mesi.
Continua a leggere...Il vino delle sabbie – Le Dune Bianche di Mariotti
I “Vini delle sabbie”, vigneti affondano le radici in uno strato sabbioso, in un terreno così magro ed a prima vista povero, se non addirittura sterile, ma capace di produrre da secoli vini di grande piacevolezza e bevibilità. Nel delta del Po, tra i laghi di Comacchio e il mare Adriatico. Microclima umido, terreno salmastro, piede franco dei vigneti...
Continua a leggere...Abbinamenti cibo-vino: Prosciutto e Fichi
Prosciutto e Fichi, che vino abbinarci? E’ il tipico piatto estivo, dove abbiamo una coppia affiatata Dolce-Salato, in cui dobbiamo inserire un terzo elemento in squadra, che trovi la giusta armonia con entrambi i giocatori nel piatto.
Continua a leggere...Furore Bianco Costa d’Amalfi DOC di Marisa Cuomo
Siamo in Costiera Amalfitana, pareti di roccia impervia che bruscamente calano a strapiombo in un mare blu profondo. Macchia mediterranea aggrappata con le unghie su pareti scoscese di roccia spigolosa. Solo la tenacia e la caparbietà di uomini ostinati ha potuto prevalere su di un habitat tanto difficile e poco promettente. Non a caso queste colture si sono...
Continua a leggere...